Blog sulla digitalizzazione dell’impresa italiana

Radici pagane del Presepe

L’usanza del presepe e Riti e Natura nell’Abbraccio della Luna

Il Solstizio Incantato: Riti e Natura nell’Abbraccio della Luna

L’usanza del presepe cattolico, che rappresenta la Natività di Gesù, ha radici in tradizioni più antiche, alcune delle quali pagane. Sebbene non ci sia una “versione pagana” del presepe inteso come lo conosciamo oggi, alcune pratiche e simboli pre-cristiani hanno influenzato la sua concezione.

Radici pagane di alcune usanze legate al presepe:

  • Culto della natura e degli spiriti: Nelle culture pagane, specialmente in Europa, era comune rappresentare scene che celebravano la fertilità, la natura e i cicli stagionali. Gli animali e le figure umane in contesti rurali erano simboli del legame tra l’uomo e la natura, un tema ripreso nella semplicità e rusticità del presepe.
  • Saturnali romani: Durante i Saturnali (festività romane dedicate a Saturno), si celebrava il solstizio d’inverno con scene che richiamavano l’abbondanza e la famiglia. Questi festeggiamenti includevano decorazioni e rappresentazioni di momenti di convivialità che possono aver ispirato la simbologia del presepe.
  • Rappresentazioni rituali: In molte tradizioni precristiane, specialmente celtiche e germaniche, si costruivano piccoli altari o rappresentazioni simboliche della rinascita del sole o della vita durante il solstizio d’inverno. Queste rappresentazioni spesso includevano figure e oggetti rituali simili a una “scena”.
  • Iconografia sincretica: Molti simboli del presepe, come la grotta o la stalla, si collegano a luoghi sacri nelle tradizioni pagane, come caverne o fonti d’acqua, che erano viste come ingressi al divino o alla fertilità della terra.

L’invenzione del presepe cattolico

Il presepe nella forma attuale è attribuito a San Francesco d’Assisi, che nel 1223 rappresentò la Natività in modo semplice e accessibile, con figure umane e animali reali. Tuttavia, il contesto rurale e pastorale che scelse riflette un immaginario già diffuso, in cui la celebrazione della vita e della rinascita (tipico del paganesimo) si intrecciava con la nuova spiritualità cristiana.

Conclusione

Non esiste un “presepe pagano” specifico, ma il presepe cattolico ha integrato simboli e sensibilità provenienti da tradizioni pagane, in particolare quelle legate alla celebrazione del solstizio d’inverno, della fertilità e della natura. Questo sincretismo ha permesso alla tradizione di radicarsi profondamente nella cultura popolare.

ConDIVIDI