Blog sulla digitalizzazione dell’impresa italiana

Il Balcone dell’Eterno Amore tra Romeo e Giulietta è un falso del 1936

Il celebre balcone di Giulietta, situato nella Casa di Giulietta a Verona, è un simbolo romantico associato alla tragedia di William Shakespeare, Romeo e Giulietta. Tuttavia, il balcone non è parte originale della casa e non ha un collegamento diretto con la storia vera di Giulietta (che è frutto della fantasia letteraria).

Quando è stato costruito il balcone?

Il balcone è stato aggiunto nel 1936, durante un restauro della casa eseguito dall’architetto Antonio Avena, che aveva l’obiettivo di attrarre turisti e creare un’atmosfera romantica legata alla celebre opera shakespeariana. La struttura del balcone è composta da elementi architettonici medievali, tra cui una lastra di marmo recuperata da altri edifici.

Perché è stato costruito?

L’idea di costruire il balcone nasceva per scopi turistici e culturali:

  1. Valorizzare il legame con la storia letteraria: Verona era già associata alla tragedia di Romeo e Giulietta, ma mancava un elemento concreto che potesse richiamare l’immaginario della scena più iconica dell’opera: il dialogo tra i due amanti sul balcone.
  2. Promuovere il turismo: Negli anni ’30, l’Italia stava sviluppando un forte interesse per il turismo culturale, e il balcone divenne un’attrazione capace di richiamare visitatori da tutto il mondo.
  3. Esaltare l’identità di Verona come città dell’amore: Questo restauro contribuì a rafforzare l’immagine romantica della città, che ancora oggi è una delle mete più visitate per le coppie e i turisti.

Nonostante l’origine artificiale, il balcone è diventato un’icona culturale e storica, simbolo dell’amore e della passione.

ConDIVIDI

Le birre d’Abbazia Trappiste

Le birre d’Abbazia Trappiste rappresentano una delle più alte espressioni della cultura brassicola belga. Con il termine Trappista si definisce una birra fabbricata da monaci

Leggi tutto »