Blog sulla digitalizzazione dell’impresa italiana

Macro Malware

Attacchi basati su Macro Malware: Italia pecora nera.

I dati di Trend Micro rilevano che nel nostro paese si verificano più del 7% di attacchi mondiali che sfruttano Macro Malware, e il numero è in crescita. L’Italia è quarta al mondo per numero di attacchi subiti tramite questo obsoleto metodo. I Macro Malware sono veri e propri fossili in ambito di sicurezza informatica, si tratta di attacchi effettuati tramite le istruzioni Macro inserite in documenti di testo e fogli di calcolo per automatizzare le operazioni. I cyber-criminali utilizzano questo metodo fin dagli anni ’90, eppure questa tecnica obsoleta si rileva ancora attuale, e la colpa è degli utenti.

Trend Micro ha rilevato in Italia 1812 attacchi, che equivalgono al 7,7% di quelli individuati a livello globale.

Avviso di sicurezza Word

Le cause del successo dei Macro Malware sono da ricercare nella scarsa cura della sicurezza informatica, da parte di utenti e imprese. Oggi all’apertura di un documento contenente delle macro vine richiesta infatti, una conferma da parte dell’utente, un accorgimento introdotto dagli sviluppatori del software al fine di arginare e limitare questo tipo di attacchi. Purtroppo, anche se la mancata attivazione delle macro non impedisce di visionare il documento, anche quando questo arriva per email e da fonte dubbia, c’è la pessima abitudine di attivare la funzionalità.

[AdSense-A]

Un’altra causa è sempre attribuibile alla scarsa attenzione verso la sicurezza informatica, i cyber-criminali sfruttano falle già note dei software per aggirare la richiesta di conferma, malgrado le stesse siano segnalate e corrette con grande tempestività, la malsana abitudine di non aggiornare regolarmente i software, aiuta i criminali a raggiungere i propri scopi.

Non si tratta quindi di un problema tecnico, ma di un problema legato al fattore umano.

ConDIVIDI

Le birre d’Abbazia Trappiste

Le birre d’Abbazia Trappiste rappresentano una delle più alte espressioni della cultura brassicola belga. Con il termine Trappista si definisce una birra fabbricata da monaci

Leggi tutto »